Santa Caterina B&B - Napolilogo-menu-smallSanta Caterina B&B - NapoliSanta Caterina B&B - Napoli
  • HOME
  • LE CAMERE
  • VISITARE NAPOLI
  • SERVIZI
  • ATTIVITÀ
  • PRENOTAZIONI
  • BLOG
  • GALLERY
  • CONTATTI

Cimitero delle Fontanelle

  • Home
  • Visitare Napoli
  • Cimitero delle Fontanelle
Cappella di San Severo
23 Novembre 2018
Museo di San Martino
23 Novembre 2018
23 Novembre 2018
 

Per conoscere l’anima popolare della città di Napoli è imprescindibile una tappa al cimitero delle Fontanelle. L’area, nel cuore della Sanità è stata usata come zona di deposizione delle salme fin dai tempi greco-romani. Il nome Fontanelle nasce dalla presenza, nei tempi antichi, di una fonte in questa zona, ricca di tufo ed utilizzata in passato anche come cava. Il cimitero raccoglie i resti di circa 40.000 persone, in gran parte deposte in occasione della grande peste del 1656 e dell’epidemia di colera del 1836.

Praticamente tutti i resti sono anonimi, tranne una coppia di nobili: Filippo Carafa Conte di Cerreto dei Ducchi di Maddaloni, morto nel 1797, e la sua consorte Donna Margherita Petrucci, morta nel 1795, che riposano in bare protette da teche di vetro e parzialmente mummificate.

Questo gran numero di ossa senza nome ha fatto nascere nella devozione popolare il culto delle ‘anime pezzentelle’. È uso dei napoletani adottare un teschio e pregare per la salvezza dell’anima del defunto al fine di ottenere una grazia. Se il teschio prescelto assolve alla richiesta o si manifesta in qualche altro modo comincerà a ‘sudare’ (fenomeno dovuto all’umidità della cava) ed il devoto provvederà a fornire piccoli tempietti più o meno pregiati.

visitare-napoli-cimitero-fontanelle-1
visitare-napoli-cimitero-fontanelle-2

Fra queste anime pezzentelle spiccano certamente quella del Capitano e dei due Sposi. Molte sono le versioni della leggenda riguardante questi teschi. Una delle più popolari racconta che una fanciulla, molto devota al teschio del Capitano, era fidanzata con un giovane, decisamente poco devoto. Il fidanzato un giorno accompagnò la ragazza in uno dei suoi pellegrinaggi e per scherzo infilò nell’occhio del teschio il suo bastone, invitando il Capitano al suo matrimonio. Il giorno delle nozze si presentò alla cerimonia un carabiniere in alta uniforme a cui lo sposo chiese di identificarsi. La risposta del Capitano fu sferzante: “Non mi riconosci? Mi hai invitato tu stesso!”, risposta che provocò la morte immediata dei due sposi.

Queste e molte altre sono le leggende e le curiosità che ruotano intorno a questo luogo magico, tappa immancabile di chi vuol conoscere Napoli.

Condividi
1

Articoli correlati

23 Novembre 2018

Trattoria Nennella


Leggi tutto
23 Novembre 2018

Pasticceria Scaturchio


Leggi tutto
23 Novembre 2018

Pizzeria Brandi


Leggi tutto
© 2019 | Santa Caterina B&B, Via Santa Caterina da Siena - Napoli 80132 - Italia | Telefono: +39360272684 - +39 3921937482 - Luciano - E-Mail: info@santacaterinabeb.it
Settaggi Cookies | Privacy Policy

      Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

      Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

      Privacy Policy
      Santa Caterina B&B - Napoli

      Panoramica privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

      È possibile selezionare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

      Si possono disabilitare i cookie mediante la configurazione del proprio browser

      Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
      Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie
      Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/how-to-manage-cookies-in-internet-explorer-9
      Opera: http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html
      Safari: http://support.apple.com/kb/HT1677?viewlocale=it_IT

      Importante: Disabilitando completamente i cookie nel browser, l’utente potrebbe non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità interattive e i servizi del sito.

      Cookie strettamente necessari

      I cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

      Cookie di terze parti

      Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

      Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

      Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!